Hai iniziato a russare senza sapere il perché? Succede più spesso di quanto si pensi e una soluzione esiste. In molti casi, la tua fisionomia cambia leggermente o il tuo cuscino perde fermezza e questi due fattori fanno sì che il tuo collo si pieghi leggermente di più quando dormi. Ciò fa sì che l’aria non passi attraverso le vie respiratorie in modo pulito quando si respira.
Un cuscino su misura è la soluzione più rapida
Se questo è il tuo caso, scegliere di migliorare la postura del collo durante il sonno può risolvere il problema fin dal primo minuto. In questi casi, un materasso più rigido o un cuscino ergonomico potrebbero essere la soluzione migliore. Puoi trarre beneficio dal tuo ciclo del sonno in molti modi.
Cosa ti offrono i cuscini ergonomici?
Questi cuscini sono progettati per mantenere l’allineamento naturale del collo e della testa, favorendo una migliore respirazione. Ecco i vantaggi che otterrai se li utilizzi regolarmente:
- Migliore allineamento della colonna vertebrale: il loro vantaggio principale è che impediscono al collo di piegarsi in una posizione innaturale, facilitando il passaggio dell’aria durante la respirazione.
- Riduce l’ostruzione delle vie aeree: migliore è il flusso d’aria, minore è il rischio che le vie aeree si ostruiscano. Ciò non solo riduce il russare, ma diminuisce anche il rischio di malattie respiratorie a lungo termine.
- Maggiore comfort e riposo più profondo: Ovviamente, se dormi più comodamente, ti sveglierai senza fatica e ti sveglierai anche meno volte durante la notte.
- Addio al dolore: dormire in una cattiva postura è sinonimo di dolori al collo e alla schiena, che possono tradursi in contratture e colpi di frusta. Se dormi in una posizione meno tesa, eviterai anche questo problema.

I consigli della settimana
Esistono centinaia di cuscini ergonomici in memory foam. Per molti utenti, Derila è uno dei prodotti più acquistati, grazie al suo prezzo e alla sua durevolezza. La verità è che è molto buono ed è uno dei più consigliati in questo ambito.
Scopri come scegliere il cuscino ergonomico più adatto a te.
Ogni persona è unica, quindi quando si sceglie un cuscino per aiutare a ridurre il russare, è importante considerare diversi fattori in base alla propria tipologia di corpo:
Caratteristiche relative all’altezza e alla durezza
- Se dormi su un fianco, è consigliato un cuscino alto (10-13 cm) e rigido per mantenere il collo allineato con la colonna vertebrale.
- Per chi dorme sulla schiena: un cuscino di altezza media (7-10 cm) con supporto cervicale è l’ideale.
- Se dormi a pancia in giù: è davvero una cattiva posizione per dormire, ma nonostante ciò, è consigliabile un cuscino molto sottile o addirittura farne a meno per evitare una cattiva postura e mal di schiena.
Materiali consigliati
Il materiale influenza il comfort e il sostegno del cuscino. Puoi scegliere tra diverse opzioni, tra cui segnaliamo queste:
- Memory foam: si adatta alla forma del collo e della testa, riducendo i punti di pressione. È il più utilizzato attualmente.
- Lattice: più solido e traspirante, ideale per chi cerca freschezza e sostegno. Possono risultare un po’ scomodi per alcune persone.
- Cuscini in gel o schiuma ventilati: questa è l’opzione meno conosciuta. Sono molto comodi e freschi d’estate, ma non sono comodi quanto i cuscini da collo, perché con il tempo perdono parte della loro resistenza.
Forma e design del cuscino
Sono disponibili anche diversi modelli che possono essere adattati alle vostre esigenze e abitudini di sonno. Questi sono i più commercializzati:
- Con supporto cervicale: hanno una curvatura nella parte centrale per mantenere la testa in una posizione ottimale. Se dormi sulla schiena, questa potrebbe essere la tua opzione.
- Inclinati: sollevano leggermente la testa per aprire le vie respiratorie ma non offrono molto supporto ai lati della testa.
- Tipo a farfalla o sagomato: offrono un supporto specifico per collo e spalle. Si adattano meglio anche alla posizione in cui si dorme. Se sei uno di quelli che si sposta di notte, questa è la tua scelta migliore.

Il preferito della maggioranza
Tra i cuscini antirussamento, i cuscini a farfalla rappresentano attualmente il 76% della quota di mercato. Questo perché hanno formati più flessibili che si adattano alle abitudini del sonno di molte persone.
Conclusioni
È chiaro che se russi devi trovare una soluzione. Spesso si tratta di un piccolo problema posturale e cambiare cuscino aiuta a smettere di russare. Ti invito a leggere la recensione di Derila così potrai scoprire qualcosa in più su questo prodotto di punta.
Se il russare persiste, è consigliabile valutare altre opzioni come paradenti, clip nasali, ecc. e, naturalmente, consultare un medico.